RUBINI X10 - IMPIANTO ANTIGRANDINE
L’impianto antigrandine Rubini X10 è stato progettato e brevettato (Brevetto Europeo N.17172284.6) per la protezione dai danni della grandine e da altri agenti atmosferici per i frutticoltori che coltivano frutta sviluppata in filari. Inoltre, l’impianto è controllabile in modo semplice e veloce tramite un’applicazione oppure sms in quanto è automatizzato.
Se non fosse abbastanza, sarebbe possibile produrre corrente elettrica tramite l’installazione di pannelli solari e grazie a questo recuperare il costo dell’impianto nel medio-lungo periodo.


CARATTERISTICHE DELL' IMPIANTO
La struttura è molto semplice e permette una posa facile e adattabile sulle esigenze dell’agricoltore. I pali di sostegno sono in ferro zincato per garantire una durata prolungata nel tempo e telescopici per adattarsi alle esigenze di altezza delle piante. Assieme all’estruso formano la struttura di base solida per il resto dei componenti.
La rete indemagliabile, di ottima qualità, è all’interno di un avvolgirete fissato sopra l’estruso. La stessa viene srotolata grazie all’aiuto dei bracci esterni. È possibile utilizzare reti di diverso colore per la colorazione della frutta desiderata dall’agricoltore
Le zavorre oltre a svolgere una funzione di sostegno per la struttura di base, sono anche dei raccoglitori di acqua. Sono connesse tra di loro da un tubo che ha la funzione di irrigare a goccia le colture, metodo più efficace e meno dispendioso. Inoltre stiamo sviluppando un metodo per mantenere la temperatura in caso di gelo sfruttando la struttura già esistente.
Tutto l’impianto è controllabile a distanza grazie al motore ed alla centralina di controllo comandata dalla relativa app. Il motore serve ad avvolgere e svolgere la rete protettiva ed a controllare l’impianto di irrigazione. La centralina di controllo, invece, permette la comunicazione tra il motore e l’app in modo da agevolare l’agricoltore e permettergli di controllare l’impianto ovunque lui sia.
